Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le clausole generali nel diritto dell'economia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nel sistema finanziario, il quadro giuridico disegnato dalle "nuove" fonti del diritto risulta composto da un articolato complesso di nozioni, principi, regole e sanzioni in cui, accanto a proposizioni normative costruite attraverso formule di esatta determinazione della fattispecie, viene fatto ampio ricorso alle clausole generali, che abbracciano una casistica di latitudine ampia, caratterizzata da formule lessicali indeterminate e aperte. La "fuga nelle clausole generali" della legislazione speciale incide sull'assetto del sistema normativo che conforma il diritto dell'economia, andando altresì a definire il ruolo della Vigilanza. Inoltre, l'ordinamento del mercato si è venuto ad arricchire di nuovi principi, anch'essi a vocazione generale: si pensi al principio di sostenibilità, a quello di neutralità tecnologica, a quello di inclusione sociale. Il prezzo di questa tecnica legislativa appare assai elevato ma, al contempo, consente di volta in volta la ricerca di un bilanciamento tra i molteplici interessi in gioco. Su questi aspetti l'Associazione dei docenti di diritto dell'economia si è confrontata in occasione del Convegno annuale del 2022 e questo volume raccoglie gli esiti delle riflessioni degli studiosi sul tema.
Le clausole generali nel diritto dell'economia
43,00

 
Photo gallery principale