Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le ricerche preistoriche dell'Università di Ferrara

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo volume offre un bilancio su settant'anni di ricerche sulla preistoria antica d'Italia, condotte da almeno quattro generazioni di docenti e ricercatori dell'Università di Ferrara, ora afferenti al Dipartimento di Studi Umanistici. Innumerevoli sono le testimonianze archeologiche, paleontologiche, geoarcheologiche e archeobiologiche, talora di carattere eccezionale, che contribuiscono a riscrivere la storia del primo popolamento della penisola italiana e delle successive fasi, identificando culture e condizioni ecologiche e toccando aspetti importanti, quali i reciproci rapporti del Neandertal e dei primi sapiens che raggiunsero l'Italia e l'abitarono nel corso dell'ultimo glaciale fino a rioccupare Alpi e Appennini nel postglaciale, quando gli ultimi cacciatori-raccoglitori scomparvero all'alba del Neolitico. Questo successo è stato conseguito grazie al continuo supporto dell'Ateneo ferrarese e delle istituzioni pubbliche ai progetti di ricerca e valorizzazione, operando in sinergia con musei e parchi archeologici e beneficiando dell'entusiastico coinvolgimento della comunità studentesca e dell'associazionismo locale nell'ottica, pluridecennale, dell'archeologia pubblica.
Le ricerche preistoriche dell'Università di Ferrara
30,00

 
Photo gallery principale