Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'incontro col «diverso». Il viaggio come scoperta dell'alterità in occidente e tra occidente ed aree extraeuropee 1600-2000

Sottotitolo non presente

in uscita
L'incontro col «diverso». Il viaggio come scoperta dell'alterità in occidente e tra occidente ed aree extraeuropee 1600-2000

Descrizione

Il viaggio di formazione compiuto dai giovani rampolli dell'aristocrazia europea ebbe sempre nella Toscana una meta precipua, legata anche alla centralità del porto di Livorno nei commerci mediterranei. Lo stesso granduca Cosimo III aveva compiuto alla fine del Seicento un viaggio d'istruzione in Europa e a Londra, dove aveva visitato collezioni, istituzioni scientifiche, università, prefigurando l'itinerario 'tipo' del Grand Tour settecentesco. Il volume affronta la scoperta dell'alterità mettendo al centro dell'attenzione i viaggi degli stranieri in Toscana e dei toscani altrove tra Seicento e Novecento, ma l'ottica è quella di viaggiatori variegati ovvero mercanti, diplomatici, scienziati, artisti.
L'incontro col «diverso». Il viaggio come scoperta dell'alterità in occidente e tra occidente ed aree extraeuropee 1600-2000
28,00

 
disponibile dal 01/06/2025
Photo gallery principale