Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Linguaggio politico e politica delle lingue

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume raccoglie contributi di docenti e studiosi operanti presso atenei italiani ed esteri o presso istituzioni pubbliche e si propone di riflettere sul linguaggio politico e sulla politica delle lingue prendendo in considerazione, in modo sperimentale, lingue e culture apparentemente molto diverse come il cinese, il francese e il tedesco. L'opera è suddivisa in due sezioni: la prima si incentra sul tema della politica delle lingue in Europa e in Cina. In particolare vengono affrontate le questioni inerenti il plurilinguismo e la promozione e diffusione delle lingue straniere. La seconda sezione focalizza le caratteristiche lessicali, morfosintattiche, stilistiche e argomentative del linguaggio politico cinese, francese e tedesco. La ricerca si basa su un corpus di articoli tratti dalle pagine di politica interna di alcuni dei maggiori quotidiani dei tre paesi. L'approccio di tipo multidisciplinare permette di tracciare un quadro complesso e sfaccettato del rapporto tra lingua e politica, in grado di avvicinare paesi, lingue e discipline.
Linguaggio politico e politica delle lingue
21,00

 
Photo gallery principale