Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Italia delle minoranze. Massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell'Italia contemporanea

Sottotitolo non presente

Descrizione

In Italia i rapporti tra massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo furono molto stretti nell'età liberale. La Chiesa cattolica era sì l'avversario forte ma c'era anche, tra queste minoranze, la volontà di incidere sul progetto di laicizzazione del nostro paese, sviluppando l'associazionismo nella società civile e definendo un assetto istituzionale che privilegiasse la dimensione statuale dell'intervento politico. La difesa delle libertà democratiche e di culto, il sostegno a uno stato laico, democratico e riformatore, la convinzione che il progresso scientifico e l'educazione fossero alla base dell'emancipazione dell'uomo, furono i contributi fondamentali da esse offerti alla modernizzazione dell'Italia.
L'Italia delle minoranze. Massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell'Italia contemporanea
19,50

 
Photo gallery principale