Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza

Sottotitolo non presente

Descrizione

In un presente attraversato da molteplici elementi di destabilizzazione - la crisi ecologica, la pandemia, la guerra - ci troviamo a vivere in un orizzonte segnato da un forte senso di precarietà e da una radicale incertezza. La secolarizzazione e il pluralismo in cui siamo immersi fanno sì che la fede cristiana da tempo non sia più, come in passato, trasmessa senza discutere di generazione in generazione, ma anzi sia sottoposta a uno sguardo critico e disincantato, soprattutto da parte dei giovani. Al contempo, si avverte una forte domanda di spiritualità, che fatica a esprimersi nei linguaggi tradizionali. In tale contesto di metamorfosi della fede, il credere cristiano, se non è più accolto come un dato ovvio dell'esistenza personale e collettiva, non per questo è condannato all'estinzione o all'irrilevanza: piuttosto, esso è chiamato ad acquisire una più autentica consapevolezza e a trovare nuove forme per esprimersi.
Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza
20,00

 
Photo gallery principale