Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mussolini a pieni voti? Da Facta al Duce. Inediti sulla crisi del 1922

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il 28 ottobre non vi fu affatto la marcia su Roma. Quel giorno il presidente del consiglio dei Ministri, Luigi Facta, si dimise; il 30 Vittorio Emanuele III affidò a Mussolini l'incarico di formare il governo che comprese fascisti, nazionalisti, liberali, popolari (cattolici), demosociali, democratici, nazionalisti: una coalizione nazionale. Il governo si insediò il 1° novembre, quando le "squadre fasciste", entrate a Roma la mattina del 31 ottobre, ne erano partite su treni speciali dopo una sfilata rumorosa ma pacifica da piazza Venezia alla stazione Termini. Poi Mussolini si presentò al Parlamento. Con quale programma? Liberista, pragmatico, concludente. Il Parlamento lo approvò a pieni voti. Nessuno previde il seguito...
Mussolini a pieni voti? Da Facta al Duce. Inediti sulla crisi del 1922
25,00

 
Photo gallery principale