Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Immersi nello svolgersi dei giorni, ai grandi confini delle nostre città e del mondo intero, di fronte al misterioso succedersi della vita, avvertiamo ogni anno come nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, il Natale corrisponda al nostro intrinseco bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita, del tessuto vivo che anima le nostre relazioni più profonde. E se è pur vero che il racconto di Natale, come abbiamo ribadito nelle raccolte degli anni precedenti, è una felice favilla dell'immaginario di Dickens che diventa nell'Italia Unitaria un prodotto di consumo, e come tale, resiste fino alla metà del Novecento, nondimeno la mano del curatore ha deciso di accarezzare la superficie di racconti che, nella loro coerenza e limpidezza, non fossero alieni dai contrasti sociali e dagli spaccati di verità che animavano il dibattito culturale e politico di quegli anni. Abbiamo cercato di enucleare e portare alla luce una sorta di geologia del racconto di Natale. Una geologia complessa e a più strati: a faglie trascorrenti l'una sull'altra e con improvvise eruzioni ed emersioni di quella sotterranea su quella che più facilmente si lascia afferrare a livello letterale. Ci guideranno alcune parole d'ordine: il dono, l'infanzia, le città, la fiaba, la favola.
Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale
12,00

 
Photo gallery principale