Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuovi spazi della poesia. Mediamorfosi, reti, apprendimento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Cos'è la poesia per chi abita la mediasfera digitale? La tradizione poetica rimane legata all'ambiente orale-chirografico in cui si è strutturata? O segue i tracciati dell'esperienza lacerante e tumultuosa del soggetto nell'era della metropoli e della simultaneità elettrica? E come ha tracimato nello spazio-tempo dei media attuali? L'obiettivo del libro è indagare sugli orientamenti che caratterizzano oggi la poesia sul piano della produzione e della sperimentazione linguistica, della didattica, della formazione dell'identità o del semplice intrattenimento ludico, nel contesto dei media digitali e delle nuove forme della testualità: transmedialità, coproduzione, apprendimento, gamification.
Nuovi spazi della poesia. Mediamorfosi, reti, apprendimento
22,00

 
Photo gallery principale