Descrizione
In un tempo esigente, di grandi trasformazioni socio-culturali, economiche e tecnologiche, l'Outdoor Education diventa possibilità di riannodare legami tra persone, luoghi e apprendimenti. Il volume intreccia sguardi pedagogici ed ecologici con pratiche vive: dal service learning alla progettazione partecipata, passando dai linguaggi dell'arte al paesaggio sonoro, dalle periferie urbane ai boschi, fino alle tecnologie digitali. Le diverse suggestioni tematiche mostrano come l'ambiente, naturale, urbano e culturale, possa diventare spazio di apprendimento, cittadinanza, cura e ricerca. Le pagine invitano a ripensare spazi e tempi dell'educare, tra scuola ed extrascuola, a coltivare un'umanità capace di progettare futuri sostenibili, verso una maggiore consapevolezza ecologica; a far crescere professionisti "in cammino", dinamici e resilienti, formati per restituire all'ambiente, il rango di interlocutore e partner formativo e all'educazione la forza di insegnare a vivere in prospettiva di senso, per riconnetterci con la Terra e riscoprire la meraviglia del nostro essere terrestri...