Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paradosso. Rivista di filosofia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il concetto di "tempo" rappresenta uno dei temi portanti e trasversali della riflessione filosofica occidentale. Al di là del quotidiano tempo cronologico, l'esperienza della temporalità rivela elementi di discontinuità ed eccezione, feconde anomalie che scardinano la visione convenzionale e continua del progresso, la misurabilità oggettiva del tempo fisico. Qual è la differenza tra l'istante ordinario e l'attimo straordinario? Come si connotano la dimensione intuitiva e intensiva della decisione e l'esperienza concentrata e improvvisa dell'evento? Il confronto con pensatori quali Nietzsche, Bloch, Bergson, Jünger, Benjamin, Heidegger, Sartre, Patocka, Ricoeur, Sontag, Irigaray intende restituire tutta la complessità e la ricchezza del dibattito contemporaneo sulla temporalità e le sue declinazioni. Ne deriva un vivo mosaico sul tempo dell'emergenza, del dramma, della catastrofe, della rivoluzione, della redenzione, del messianismo, dell'utopia, della melanconia, della libertà, della differenza sessuale e della creatività.
Paradosso. Rivista di filosofia
30,00

 
Photo gallery principale