Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona. Colloquio interuniversitario

Sottotitolo non presente

Descrizione

In gran parte debitore delle opere di Maritain e di Mournier, il personalismo italiano contribuì in modo decisivo alla divulgazione di un umanesimo che propugna l'originalità e l'irrinunciabilità della persona umana, proposta ampiamente recepita dalla nostra Carta Costituzionale. Oggi, con il prevalere delle tendenze critiche post-moderne, del pensiero negativo e del pensiero debole, il riprendere il discorso personalista vuol dire avviare il recupero intero dell'umanesimo. Per questo, il colloquio padovano ha riunito a parlare autori di varie correnti di pensiero.
Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona. Colloquio interuniversitario
24,50

 
Photo gallery principale