Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensare l'Italia nuova: la cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume mette in evidenza alcune questioni con le quali gli storici contemporanei non potranno fare a meno di confrontarsi: dalle rilevanti continuità con un passato che pareva definitivamente chiuso con la fine del conflitto e la caduta del fascismo alla presunta desistenza politica della classe dirigente milanese, dal superamento dell'archetipo di una città prevalentemente pratica e operativa, dove tutto sembra seguire una logica spontanea, ai motivi del successo del suo ceto imprenditoriale negli anni del boom economico.
Pensare l'Italia nuova: la cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione
24,79

Photo gallery principale