Descrizione
"Scenario" è una festa della creatività giovanile, ed è una festa mobile, che si rivela nell'effervescenza di progetti e visioni di teatro che prendono forma in ogni parte del Paese, dal nord al sud, nei centri e nelle periferie, per confluire ogni anno nel premio omonimo, che si rinnova a partire dal 1987. E "Scenario" è diventato festival nel 2018, dando vita a un contesto "proprio", nel quale presentare i corti teatrali finalisti, insieme agli spettacoli delle compagnie che si sono segnalate grazie al premio e rappresentano oggi l'eccellenza del teatro di innovazione. Dopo "Generazioni del nuovo" (2010) che documentava il contributo del premio anche in termini di ricognizione sistematica sulle nuove generazioni, e dopo "Scenari del terzo millennio" (2018) che rileggeva criticamente il panorama delle compagnie emerse dal concorso sulla scorta dello snodo degli anni Duemila, il volume "Scenario in festival" ricontestualizza il premio a partire dalla nascita del festival: non semplicemente una nuova cornice per le finali del concorso, ma una svolta reale nella storia di "Scenario". La prima parte del volume raccoglie gli sguardi degli studiosi, degli studenti universitari e dei giovani e giovanissimi spettatori coinvolti fra il 2018 e il 2024 nell'ambito dei laboratori del festival: il tavolo critico, l'osservatorio critico studentesco e l'osservatorio "Nuovi sguardi", coordinati da Stefano Casi, Fabio Acca e Beatrice Baruffini. La seconda parte, affidata a Valeria Venturelli, traccia morfologie e tendenze delle nuove generazioni teatrali a partire dall'elaborazione delle indagini statistiche condotte sui partecipanti nello stesso arco temporale. La terza parte contiene la documentazione delle fasi conclusive del premio nelle annualità considerate: giurie e finalisti, vincitori e segnalati con relative motivazioni, e infine i Talk politico-poetici preludio delle premiazioni (scaricabili attraverso QR Code). Completano il volume un percorso di immagini fotografiche, l'elenco dei premiati dal 1987 al 2024 e la lista dei soci di Scenario. Il libro si apre con una dedica ad Alessandra Belledi e Stefano Cipiciani, scomparsi nel 2024, che ospita ricordi e immagini video a loro dedicati in occasione di Scenario Festival 2024. Cip e Ale hanno nutrito Scenario di visione e rigore, ispirazione e concretezza, tracciando il solco nel quale procediamo.