Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Spazi performativi. Esperienze didattiche a partire da spazio suono corpo

Sottotitolo non presente

Descrizione

In questo volume sono riportati una serie di attività legate alla ricerca teorica, espletata nel volume "Spazio suono corpo" come casi di applicazione fattiva e sperimentale. La costruzione di una time-line degli spazi performativi (dal 1919, con la fondazione della Bauhaus e le sperimentazioni di Oskar Schlemmer, al 2021) che raccoglie una parziale selezione dei possibili progetti sul tema per la cultura e la musica, per il corpo e la performance. Sono inoltre presentati: il progetto per il nuovo distretto musicale a Pescara come esperienza condotta a più mani, grazie all'intersezione dei diversi saperi scientifico-disciplinari; un esercizio di ricerca teso a costruire un primo Lessico di progetto per "11 possibili temi di architettura": Esperienza, Luce, Materia, Proporzione, Rugosità, Scomposizione/Composizione, Sensazioni, Soglia, Suono/silenzio, Svuotamento, Vuoto; il risultato di un esercizio di configurazione dello spazio cavo. Senza le riflessioni contenute in "Spazio suono corpo. Sconfinamenti nel campo dell'architettura" non sarebbe stato possibile sperimentare e testimoniare il necessario travaso tra applicazione, ricerca e conoscenza.
Spazi performativi. Esperienze didattiche a partire da spazio suono corpo
16,00

 
Photo gallery principale