Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storie della fotografia in Italia. Ediz. MyLab

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo volume, pensato per gli studenti che affrontano l'insegnamento della Fotografia nelle Università, nelle Accademie e nelle Scuole superiori d'Arte, non intende proporre una storia della fotografia italiana intesa come cronologia degli eventi e dei linguaggi ma propone un insieme di riflessioni relative a nodi e questioni della fotografia in Italia (non italiana), nei tanti modi di essere e nei tanti luoghi in cui essa avviene: la società, gli studi dei fotografi, le istituzioni, l'industria culturale, gli archivi, il cinema, l'arte, il teatro, l'architettura, la moda, la letteratura. L'obiettivo è quello di riuscire a presentare agli studenti la profonda complessità della fotografia all'interno della cultura, analizzandola in modo trasversale, interdisciplinare e critico (dove avviene la fotografia, come, perché, le varie intersecazioni). La fotografia, infatti, ha da sempre la caratteristica di porsi in stretto dialogo con tanti contesti e tante discipline, di intrecciarsi a tanti, si può dire tutti i momenti della società e della cultura, rispondendo a molteplici funzioni. l progetto, arricchito dalla presenza di 120 immagine fotografiche d'autore, si avvale di contributi provenienti da più voci e rispecchia, attraverso la varietà dei contributi, le articolazioni della fotografia così come si è sviluppata e si sta sviluppando in Italia dalle sue origini ottocentesche fino a oggi.
Storie della fotografia in Italia. Ediz. MyLab
36,00

 
Photo gallery principale