Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Un solo maestro» (Mt 23,8). L'autorità dottrinale nella Chiesa

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Perché abbiamo scelto di affrontare un tema così difficile e scottante come quello dell'autorità dottrinale nella Chiesa? Perché ci è sembrato un punto nodale nel dialogo fra le nostre Chiese (...) che sta a monte di punti più specifici, ma ne governa la possibile soluzione". Il Gruppo di Dombes, i cui membri hanno conosciuto un certo ricambio dalla stesura dell'ultimo documento su Maria, si cimenta su un argomento cruciale del dialogo ecumenico. Le prime tre parti del testo, a carattere storico e scritturistico, compiono l'«anamnesi», dapprima delineando un percorso storico dell'esercizio dell'autorità, dai padri della Chiesa al medioevo (I parte), dalla Riforma all'epoca moderna (II parte), e interrogando poi la Scrittura quale "norma" della tradizione (III parte). Consapevole del contesto culturale contemporaneo, il documento analizza quindi le tradizioni e le prassi cattolica e protestante per mostrare divergenze e luoghi di consenso (IV parte) e per formulare alcune proposte di conversione (V parte). L'insieme è rilevante anche per il metodo di lavoro, che può indicare una prospettiva da seguire. Di solito i testi di consenso procedono presentando in modo separato le posizioni degli interlocutori, per poi passare al confronto e alla discussione delle posizioni. Qui il testo è costruito mettendo in luce anzitutto la convergenza di fondo, sulla quale successivamente vengono rimarcate le differenze e le sfumature di interpretazione.
«Un solo maestro» (Mt 23,8). L'autorità dottrinale nella Chiesa
21,40

 
Photo gallery principale