Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Origini e sviluppo della città moderna

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nel rinnovato interesse teorico per i problemi della città l'autore illumina il rapporto tra urbanistica e teoria politica soffermandosi sulle enunciazioni della teoria socialistica relative all'assetto della società futura, e in particolare alla polemica tra i socialisti utopisti e il socialismo scientifico. Carlo Aymonino prospetta nel quadro della dialettica marxista, una concezione nuova della città basata sulla rottura del diaframma che separa la vita pubblica dalla vita privata, il lavoro dai consumi, la cultura dal tempo libero. E dove l'architettura abbia di nuovo una sua autonoma forma espressiva. (Prefazione di Guido Canella)
Origini e sviluppo della città moderna
15,00

 
Photo gallery principale