Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Restaurazione della persona umana

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il saggio più impegnativo di don Gnocchi, nato da una serie di articoli apparsi su un giornale stampato a Lugano, è un'opera che meriterà al suo autore il Premio Viareggio del 1951. La data della pubblicazione è emblematica: siamo nel 1946, quando la bufera immane della guerra era alle spalle, si era finalmente spenta la retorica marziale e nazionalistica del fascismo e sembrava aprirsi l'alba di una rinascita. Essa, però, aveva a prima vista solo i connotati di una riedificazione edilizia sulle macerie dei bombardamenti. Don Carlo, invece, a un popolo che ormai era stato "disincantato" dalla guerra e che era stato scosso dal letargo dell'intelligenza e della coscienza e liberato dalla propaganda di regime, voleva proporre un'altra e ben più ardua ricostruzione: così come nella lotta bellica ci si era adattati alla brutale locuzione del «far fuori un uomo», ora si doveva «rifare l'uomo», impresa ben più difficile dell'altra, eppure «prima e più fondamentale di tutte le ricostruzioni».
Restaurazione della persona umana
10,00

 
Photo gallery principale