Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I sette sapienti (e altri tre)

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le figure dei Sette Sapienti della Grecia arcaica (Talete, Solone, Biante, Pittaco, Chilone, Cleobulo e Periandro) ricoprirono un ruolo memorabile durante l'epoca del consolidamento delle città elleniche e delle loro istituzioni, all'inizio del VI sec. a.C. Imbevuti di proverbiale saggezza e di acuta intelligenza al servizio della comunità dei cittadini, questi personaggi storici costituiscono il paradigma di un sapere che meritò il plauso dell'oracolo delfico e che ottenne fama secolare. I Sette Sapienti (e altri tre) raccoglie gli aneddoti e le sentenze che furono loro attribuiti, commenta le massime ed analizza il significato del loro esemplare agire nel proprio contesto sociale. Carlos García Gual riflette sul significato storico della loro sapienza e analizza le differenze tra le loro personalità (anticipi di quelle dei filosofi) e gli eroi e i santi di altri popoli.
I sette sapienti (e altri tre)
70,00

 
Photo gallery principale