Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'evoluzione della codifica del genitivo dal tipo sintetico al tipo analitico nelle carte del «Codice diplomatico longobardo»

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il lavoro ha come oggetto l'analisi morfosintattica di un corpus di carte documentarie latine redatte nella penisola italica centro-settentrionale tra VII e VIII secolo. Lo studio si concentra sulla concorrenza, nel sintagma nominale, tra codifica sintetica e analitica del nome dipendente, risultato del processo di gram-maticalizzazione del sintagma introdotto dalla preposizione de, che in fase romanza sostituirà il genitivo. Tale mutamento viene interpretato su base semantica, facendo ricorso al dominio funzionale del possesso. Il volume analizza inoltre la morfologia nominale, che, pur caratterizzata da polimorfismo e incoerenza, manifesta fenomeni di livellamento delle opposizioni casuali e di ricostruzione di paradigmi flessivi, processi inversi che trovano motivazione nel principio dell'animatezza.
L'evoluzione della codifica del genitivo dal tipo sintetico al tipo analitico nelle carte del «Codice diplomatico longobardo»
12,90

 
Photo gallery principale