Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tramonto delle aquile

Sottotitolo non presente

Descrizione

Manfredi di Svevia, ultimo sovrano svevo del regno di Sicilia, racconta in prima persona le complesse e drammatiche vicende di cui fu protagonista, fino alla battaglia di Benevento, in cui perse la vita nel 1266, sconfitto da Carlo d'Angiò. Romanzo scorrevole, di buona scrittura, è adatto anche ad un pubblico giovane, ed ha il merito di avvicinare il lettore alla storia di un periodo complesso e travagliato, in cui il papato lotta per essere protagonista di primo piano, ed usa tutti gli strumenti, compreso quello della scomunica e il sostegno al partito guelfo, per tentare di avere ragione dei suoi avversari del partito ghibellino, di cui Manfredi è il capo riconosciuto. La documentazione attenta e accurata permette inoltre al lettore di immergersi nella vita quotidiana dell'epoca, ricostruita vividamente attraverso un'ambientazione convincente e di comprendere la mentalità medievale, le credenze, le abitudini, di un'epoca in cui affondano le radici del mondo moderno. Età di lettura: da 12 anni.
Il tramonto delle aquile
14,00

Photo gallery principale