Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La strada dai fiori azzurri

Sottotitolo non presente

Descrizione

Roma, 1944: la numerosa famiglia Costa, sfollata in seguito al bombardamento di Velletri, trova riparo presso dei parenti. La ripresa di una vita normale si rivela però impossibile: Ennio, il capofamiglia, viene casualmente catturato nel rastrellamento del Quadraro e deportato. È quindi sua moglie Marta, a doversi occupare sin da subito di tutte le necessità pratiche: ma, unitamente alla grande inquietudine del non conoscere il vero destino di Ennio, un dramma ancor maggiore per lei sarà quello della perdita di Enrico, il loro figlio più piccolo. Rosanna, bambina di sette anni, osservando la madre e partecipando al suo il dolore ed alle sue lotte quotidiane contro le avversità, impara in fretta a crescere: e crederà che i fiori azzurri, che spuntavano lungo un sentiero dove lei e gli altri fratelli passeggiavano prima dell'esilio dal paese, siano soltanto un'immagine fantasticata ed oramai dissolta. È infatti dal suo punto di vista, innocente e arguto allo stesso tempo, che la storia viene narrata: una storia che è carica di incognite, per lei e per tutti...
La strada dai fiori azzurri
18,00

 
Photo gallery principale