Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quando il maglio batteva... la mia terra, l'acqua, la memoria

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Lunardi il cantastorie delle stelle solitarie. Per questi racconti voleva il titolo "La stella bovara". Annunciando l'alba, i mattini delle campagne, i lavori nelle stalle, le prime giovanili fatiche, le malinconie. I drammi della povertà. C'è perfino un Conte con la Villa Padronale. [...] Quando da casa mia si sentivano più vicini i colpi del maglio, "el tempo cambia", diceva la mamma. Racconti brevi, consolazioni e carezze per le nostre perdute sere nei sognanti filò delle piccole felicità, della velata malinconia. Lunardi è un contafiabe d'arguzia non esibita, sempre nobilmente misurata dalla saggezza. E basti il commovente personaggio di Gnagne con il suo amore per i campi, per l'acqua fermata nei gorghi, per gli uccellini: "non sparo a un oseleto: me vergogno!", con il saluto alla furbissima lepre della maredana, la golena del Tésina, a dire quanto Cirillo sia sensibile, piacevolmente abile, generoso e sapiente, poetico e buono". (dal "Preludio" di Bepi De Marzi)
Quando il maglio batteva... la mia terra, l'acqua, la memoria
15,00

 
Photo gallery principale