Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le figlie del sogno aborigeno libere, sottomesse, autodeterminate

Sottotitolo non presente

Descrizione

L'idea di scrivere un testo sul mondo delle aborigene australiane, nasce dalla curiosità di conoscere le loro esperienze e attività segrete, di scoprire il loro mondo da sempre silenzioso. Supportate dalla cosmogonia ricca di miti e riti del Tempo del Sogno che conferiscono loro importanza, coraggio e armonia sociale, le donne australiane si trovarono, a partire dal 1788, di fronte all'incontro-scontro con i colonizzatori inglesi. Il confronto fra le native e la nuova realtà culturale dei 'white fellas' le trasformerà in schiave e sottratte, fra deportate e prostitute. L'aggressione e la perdita del ruolo d'identità, il prelevamento forzato dei figli, l'abuso fisico e morale, tutto viene raccontato attraverso testimonianze di documenti ufficiali raccolti tramite un'accurata ricerca. La speranza di una realtà nuova, basata sulla riconciliazione e autodeterminazione, caldeggiate dal Governo Australiano, ha avviato una leadership femminile che attraverso la condivisione, la tradizione, la creazione artistica porterà le donne a ripercorrere le Vie dei Canti e a riappropriarsi dei diritti umani da troppo tempo violati.
Le figlie del sogno aborigeno libere, sottomesse, autodeterminate
14,00

 
Photo gallery principale