Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'approdo. Opera all'umanità migrante. Ediz. italiana e inglese

Sottotitolo non presente

Descrizione

Otranto, la città più ad est d'Italia, vive da sempre un rapporto di reciproca apertura con le genti che popolano la costa orientale dell'Adriatico, facilitando il dialogo e la contaminazione tra le diverse civiltà, culture e religioni. La storia ha depositato sulla nostra costa e nella nostra cultura le tracce, chiaramente leggibili, di quanti, nei secoli, hanno attraversato il canale approdando ad Otranto con sentimenti di riparo, di rifugio o di conquista. Alla storia appartiene, ormai, il naufragio della Kater I Rades davanti alle coste Idruntine il 28 marzo 1997. Il progetto culturale "L'approdo" è stato voluto dalla città affinché possa restare sempre viva la memoria dell'affondamento della motovedetta albanese, in quel tragico venerdì santo di venti anni fa, in cui persero la vita oltre ottanta persone, soprattutto donne e bambini. L'opera dell'artista greco Costas Varotsos, realizzata tra l'estate 2011 e l'inizio del 2012, ha trasformato il relitto della Kater I Rades nell'emblema delle innumerevoli altre tragedie delle migrazioni che continuiamo sempre più frequentemente a registrare nel Mediterraneo.
L'approdo. Opera all'umanità migrante. Ediz. italiana e inglese
25,00

 
Photo gallery principale