Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal Big Bang alla noosfera. Quale cammino, quali mediazioni, quali speranze

Sottotitolo non presente

Descrizione

Presso l'università Cattolica di Lione, ebbe luogo, nel fine novembre 2013, l'annuale convegno dell'Association des amis de Teilhard de Chardin : un incontro ordinario, eppure eccezionale, tanto per la prospettiva con cui era stato costruito quanto per gli argomenti avanzati di cui si occupava , brillantemente discussi dagli oratori coinvolti. Un buon lavoro dunque, che non poteva passare sotto silenzio: di qui la traduzione e la pubblicazione degli atti di quel convegno, per offrire ai lettori italiani degli spunti di riflessione e di ricerca su temi che sono, per l'oggi e per il futuro prossimo, di stringente attualità. Dalle parole a trattino (spazio-tempo, spirito-materia), ai problemi della complessità sistemica, dagli interrogativi sull'universo e l'incompiutezza, alle provocazioni del transumanesimo e dell'era digitale, una veduta d'insieme che raccoglie problemi , per i quali, pensatori e cittadini sono sollecitati a costruire risposte e a prospettare letture proprio nel momento in cui la civilizzazione europea, indebolita, sembra incerta di sé stessa e affaticata da molte sazietà. E' il momento delle domande ed una corretta analisi, è buona premessa per sintesi nuove.
Dal Big Bang alla noosfera. Quale cammino, quali mediazioni, quali speranze
13,00

 
Photo gallery principale