Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Buddhismo al femminile. Therigatha. Le poesie spirituali delle monache

Sottotitolo non presente

Descrizione

Fanciulle nel fiore degli anni, spose che scelsero di abbandonare la prigione della vita domestica, madri e mogli rimaste prive di figli e marito, agiate aristocratiche ed ex prostitute: ecco alcune delle protagoniste delle "Poesie delle monache" (Therigatha), qui tradotte in italiano in modo rigoroso ma moderno. Le Therigatha hanno una peculiarità: sono i primi testi di authorship femminile, entrati a far parte del canone ufficiale di una "religione", nonché la più antica antologia poetica al mondo attribuibile a donne. Donne che, secondo la tradizione, vissero durante la vicenda terrena del Buddha (VI-V sec. A.C.) e che, mosse delle più varie motivazioni - intime, spirituali e, perché no, pratiche - decisero di abbandonare la vita del mondo e accedere all'ordine buddhista, senza alcuna costrizione, ma seguendo alcune regole precise. Una cosa era certa: alle donne era concesso perseguire l'arduo cammino verso il nirva?a, una possibilità che il Buddha mai negò e che per questo rappresenta senz'altro uno dei lasciti rivoluzionari del buddhismo.
Buddhismo al femminile. Therigatha. Le poesie spirituali delle monache
28,00

 
Photo gallery principale