Danilo Palamides ci conduce in un'odissea spaziale profonda e coinvolgente con il suo romanzo Era il presente che sarà. La trama si apre con il "Progetto Millennium": un viaggio di mille anni a bordo dell'astronave generazionale "Artemide-T" destinato a salvare l'umanità dalla fine sulla Terra e a testimoniare come sia possibile vivere nello spazio. Un'arca di Noè interstellare popolata da generazioni di uomini e donne, accomunati dalla speranza di una nuova vita tra le stelle, anche se mai potranno vedere il loro obiettivo raggiunto. Al centro della narrazione troviamo Sirio, un uomo enigmatico afflitto dalla rara "Sindrome da dislocazione temporale". Mentre gli altri vivono la realtà dell'astronave, Sirio attraversa sogni e visioni di epoche diverse, rendendo il suo personaggio unico e affascinante. Danilo Palamides mescola abilmente passato, presente e futuro, creando una trama complessa ricca di colpi di scena, in bilico tra realtà e sogno. La tensione si mantiene alta grazie anche alla minaccia di un virus devastante e alle domande esistenziali sulla natura della realtà e del destino. Riuscirà l'"Artemide-T" a raggiungere la meta? E l'umanità a superare i propri demoni, sia nello spazio che nella mente? Era il presente che sarà è un romanzo che unisce avventura, introspezione e riflessione, lasciando il lettore con molte domande sulla condizione umana e il futuro.