Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bisogni educativi speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse

Sottotitolo non presente

Descrizione

Accanto al 2-3% di alunni disabili "certificati" c'è un altro 15-20% di alunni che presentano vari tipi di "Bisogni Educativi Speciali": difficoltà psicologiche e relazionali, svantaggio sociale e differenze linguistiche e culturali. Nel testo viene illustrato un nuovo modello di lettura delle difficoltà di "funzionamento educativo-apprenditivo", basato sull'ICF dell'OMS e utilizzabile dagli insegnanti, per cogliere in tempo i vari Bisogni Educativi Speciali e attivare tutte le risorse possibili secondo i principi della "speciale normalità", cioè la normalità quotidiana delle relazioni e degli apprendimenti, arricchita dalla specificità tecnica che le varie difficoltà richiedono.
Bisogni educativi speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse
19,50

 
Photo gallery principale