Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il futurismo letterario. Storia e geografia dell'avanguardia italiana

Sottotitolo non presente

Descrizione

"L'avanguardia è storica", soleva dire Carmelo Bene, sottintendendo la contraddizione profonda esistente tra le istanze rivoluzionarie e l'evidenza, talora desolante, degli esiti da essa raggiunti. Nel momento in cui, assecondando coerentemente la nozione che incarna, l'avanguardia proietta se stessa al di là dei limiti imposti dal proprio tempo, cade miseramente nella storia, nel già detto, nel museo. È quello che paradossalmente accade al Futurismo. Anche per questa ragione, la necessità di un sondaggio rinnovato delle specificità letterarie (tecnico-stilistiche) della compagine marinettiana sembra riproporsi, ancora una volta, intatta alla nostra attenzione.
Il futurismo letterario. Storia e geografia dell'avanguardia italiana
20,00

 
Photo gallery principale