Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quel che resta da vedere, si vede

Sottotitolo non presente

Ddk

Descrizione

Contro la tesi dell'inimmaginabile, Godard con Histoire(s) du cinéma mostra come tutte le immagini siano abitate dalla memoria dei campi di concentramento. Non è possibile pensare che da lì. Quello che comincia, quindi, come una boutade concettuale - scrivere letteralmente a partire dalla testimonianza celaniana - diventa un esperimento di montaggio, se è vero che "nel montaggio si incontra il destino" (Godard), un problema di prossimità, traduzione, parassitismo e relazione.
Quel che resta da vedere, si vede
15,00

 
Photo gallery principale