Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Verdi. Un teatro in musica

Sottotitolo non presente

Descrizione

Verdi come "uomo di teatro", artista capace di creare potenti macchine drammaturgiche che resistono al passare del tempo. "Lasciate perdere il grande musicista: io sono un uomo di teatro" è una delle frasi celebri con cui Giuseppe Verdi intese presentarsi al suo pubblico rispondendo alle domande di un ammiratore. È sulla falsariga di questa affermazione che Gilles De Van, in un libro ormai considerato tra i grandi classici della musicologia contemporanea, dimostra che dietro a ogni opera di Verdi si profila un mondo musicale originale e coerente, destinato a realizzarsi pienamente solo sulle scene teatrali. Da uno studio accurato dei libretti e delle partiture, De Van ricava gli elementi di base che costituiscono il paradigma dell'opera verdiana, mettendo in rilievo i personaggi tipo e i temi ricorrenti su cui la sua drammaturgia si impernia, ed evidenziando le due estetiche che caratterizzano il suo mondo creativo: quella prevalente nel periodo giovanile, dominata da personaggi semplici e grandi contrasti, e quella sviluppata nei drammi musicali della maturità, caratterizzata dalla complessità, dal chiaroscuro e dal movimento.
Verdi. Un teatro in musica
30,00

 
Photo gallery principale