La Cina è ormai una delle grandi potenze globali, dopo aver attraversato un secolo segnato da guerre, rivoluzioni e trasformazioni profonde. Eppure, il peso del passato resta centrale nella sua identità. Gli ideali fondativi della Repubblica Cinese, proclamata dopo oltre duemila anni di dominio imperiale, continuano a influenzare la traiettoria del Paese, oggi diviso tra aspirazioni di apertura, modernizzazione tecnologica e un controllo politico sempre più marcato. Attraverso una narrazione avvincente dell'epoca repubblicana, Diana Lary ricostruisce le vicende che vanno dalla nascita della Repubblica alla caduta di Nanchino, dall'anarchia dell'era dei signori della guerra alla guerra civile che si concluse nel 1949 con la vittoria dell'Armata di Liberazione Popolare. Arricchito da biografie, proverbi cinesi, storie d'amore, poesie e numerose illustrazioni, questo libro è uno strumento prezioso per comprendere le radici profonde della Cina contemporanea - un Paese al centro dell'attualità mondiale, affascinante e contraddittorio, dove passato e presente si intrecciano in modi spesso sorprendenti.