Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dei credo e delle delle confessioni. Lo sviluppo della fede cristiana attraverso i secoli

Sottotitolo non presente

Descrizione

«Non ho altro credo che la Bibbia». Questa affermazione esprime l'intenzione lodevole di attenersi alla Scrittura ed evitare l'adozione acritica di idee umane. A cosa servirebbero, allora, i credo o le confessioni, o un libro sulla loro storia? Come cristiani, proclamiamo il nome della persona a cui apparteniamo e in cui crediamo. Tuttavia, l'intimità non basta; abbiamo bisogno di una "grammatica". I cristiani devono imparare la grammatica dell'intimità cristiana, delle relazioni descritte attraverso una prospettiva cristiana, del vivere alla luce di Colui di cui portano il nome. Affermiamo che la Bibbia resta la nostra autorità ultima, ma dobbiamo ammettere di aver bisogno di aiuto con la Bibbia. I credo e le confessioni - la grammatica della fede cristiana tramandataci dalla chiesa del passato - possono aiutarci. L'intento dei credo e delle confessioni è stato quello di fornire ai cristiani una guida, un progetto, affinché potessero evitare le numerose insidie di coloro che troppo frettolosamente avevano tentato di spiegare Cristo con parole proprie. La storia dei credo e delle confessioni costituisce un percorso unitario, in cui gli sviluppi successivi si fondano su quelli precedenti, e in questo libro si è cercato di evidenziare la coerenza di questa storia, nonostante le molteplici tensioni tra Oriente e Occidente, tra il cristianesimo cattolico romano, ortodosso e protestante, e tra le diverse tradizioni protestanti.
Storia dei credo e delle delle confessioni. Lo sviluppo della fede cristiana attraverso i secoli
30,00

 
Photo gallery principale