Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guida ai tributi regionali

Sottotitolo non presente

Descrizione

La pubblica amministrazione si caratterizza per una struttura piramidale alla base della quale sono gli enti locali. Proprio a questi ultimi, il nascente federalismo fiscale - che ridisegna l'architettura della Costituzione e, con essa, delle entrate tributarie regionali, ancorando al territorio il rapporto tra gettito e spesa - trasferisce una serie di competenze fino ad oggi specifiche degli organi parastatali e statali. L'autore illustra l'istituenda autonomia tributaria tracciando un quadro analitico della fiscalità regionale come delineata dalle riforme costituzionali. Senza tralasciare i tributi statali delegati, quali IRAP e addizionale IRPEF, particolare attenzione è dedicata ai cd. tributi minori, come, ad esempio, la tassa automobilistica, meglio nota come bollo auto, che interessa una vastissima platea di contribuenti. I vari passaggi sono accompagnati da una puntuale e ampia rassegna giurisprudenziale e dottrinaria, mentre l'utile formulario in appendice conferisce al testo la necessaria operatività.
Guida ai tributi regionali
45,00

 
Photo gallery principale