Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La follia nell'opera italiana, della prima metà del XIX secolo

Sottotitolo non presente

Descrizione

La complessità e la varietà delle esperienze psico-emotive sono la sostanza dell'eroina belcantista della prima metà del XIX Secolo. La definizione di tali concetti, il bello in musica, il piano emozionale in musica, la percezione e la sensazione della psiche in musica, è necessaria per comprendere a fondo il personaggio. Prima di analizzare musicalmente e/o drammaturgicamente un'eroina di questo tipo (lo si farà, nel presente studio, con Lucia di Lammermoor, Linda di Chamounix e Elvira dei Puritani) è necessario conoscerne e comprenderne il profilo psicologico, individuare ogni sentimento e impulso emotivo che genererà le sue azioni e darà forma ai suoi gesti. In sostanza, bisognerà condurre un'indagine al fine di comprendere, di ogni personaggio, lo sviluppo psicologico e i momenti principali del suo percorso: qui, specificamente, nella sua discesa alla follia.
La follia nell'opera italiana, della prima metà del XIX secolo
35,00

 
Photo gallery principale