Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tema escatologico della giustizia algoritmica: nuovo "millennium bug" o filo di Arianna nel labirinto normativo giurisprudenziale del villaggio globale?

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Traspare negli scritti di Elena Quarta tutta la seduzione che l'argomento le ha indotto, ma anche uno spirito analitico e un intento didascalico che in verità centra nel lettore il suo obiettivo grazie ad una scrittura chiara, piana ed efficace per passaggi logici e progressivamente esplicativi. Il tema, al fine di far comprendere il senso e la funzione dell'algoritmo in parola, non sfugge poi ad un'incursione che l'autrice fa nei necessari ambiti matematici e geometrici e che sa tuttavia dosare con la grazia del contrappunto con aspetti paralleli di confortante interesse, primo fra tutti il rapporto matematica-musica, che da Pitagora in poi, come si sa, ha assunto pieno fondamento e universale riconoscimento. Scritti che vanno letti, dunque, e introitati per l'interesse che meritano; un interesse che deve farsi spazio lungo la nuova sfida di una ragionevole giustizia predittiva e che Elena Quarta, tra pochi in Italia, ha saputo cogliere e vivificare senza cedere a facile dogmatismo né a sussiegoso scetticismo, ma col pregio dell'analista e il conforto di una plausibilità non priva di addentellati logico-scientifici." (Dalla Prefazione di Bernardo Petralia, Procuratore Generale)
Il tema escatologico della giustizia algoritmica: nuovo "millennium bug" o filo di Arianna nel labirinto normativo giurisprudenziale del villaggio globale?
15,00

 
Photo gallery principale