Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La classe digerente dello spettacolo teatrale

Sottotitolo non presente

Descrizione

"La storia d'un uomo innamorato della politica, che segue tutte le manifestazioni, i cortei e i congressi di tutti i partiti e di tutti i movimenti! Li segue perché con la politica si diverte, e vuole far divertire anche chi l'ascolta. Ma il divertimento non scaturisce da esilaranti imitazioni dei politici attuali, bensì dall'ironica e disperata consapevolezza che nessuno sembra aver capito niente di Edward Snowden, di Assange e del suo WikiLeaks e dello sversamento dei rifiuti nella Terra dei Fuochi. Dal divertimento si passa alla consapevolezza, dalla consapevolezza alla tattica di sopravvivenza: un appello ai più importanti clan d'Italia, e soprattutto a Matteo Messina Denaro, la star dei latitanti. I criminali vengono chiamati in causa perché in Italia, senza di loro, non si può discutere, seriamente, di politica. A conclusione dell'appello, e anche dello spettacolo, giunge 'il monologo riconciliatore dello Stato'. Nove minuti di scuse per tutte le 'ombre di Stato'".
La classe digerente dello spettacolo teatrale
15,00

 
Photo gallery principale