Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le dannabili opinioni di Christopher Marlowe. Uno studio su «The tragical history of Doctor Faustus»

Sottotitolo non presente

Descrizione

La natura umana è da sempre tracotante e superba. La storia e la letteratura sono popolate da una vasta schiera di overreachers, superbi ed orgogliosi, puniti necessariamente dagli dèi o condannati dalle istituzioni terrene per aver infranto l'ordine e l'armonia del mondo, sopravvalutando le proprie facoltà. Dal momento in cui il primo uomo ha allungato la sua mano per cogliere il frutto proibito della conoscenza, la sfida a Dio - e più in generale al limite stabilito - è diventata una costante nella storia umana, destinata a ripetersi. Adamo ed Eva, Prometeo, Serse, Lucifero, Lady Macbeth e Riccardo III, Icaro e Ulisse, tralasciando di menzionare molti altri nomi illustri di anti-eroi tragici, sono figure maestose nella loro ascesa quanto fiere nella necessaria caduta. Il Faustus di Christopher Marlowe è una di queste che, in fondo, ritroviamo in ognuno di noi.
Le dannabili opinioni di Christopher Marlowe. Uno studio su «The tragical history of Doctor Faustus»
16,00

 
Photo gallery principale