Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita interiore, discernimento politico e impegno civile. L'influsso della contemplazione filosofica sul giudizio civile e politico in Tommaso d'Aquino

Sottotitolo non presente

Descrizione

Perché i contemplativi diventano riformatori civili? Perché persone dedite alla vita interiore, filosofica o religiosa, hanno rivestito a volte, anche loro malgrado, un ruolo determinante nella trasformazione della società, al di qua della politica? Francesco d'Assisi, Confucio, Gandhi sono solo i più noti. Lo abbiamo chiesto al Doctor humanitatis. Concependo una vita attiva che scaturisce dalla pienezza della contemplazione, mostrando il legame intrinseco tra etica, politica e metafisica e fornendo l'alfabeto antropologico dell'economia civile, il pensiero dell'Aquinate fornisce le chiavi di lettura dell'odierno Stato post-moderno (N. Matteucci, N. Bobbio) e permette di delineare il ruolo del filosofo all'interno dell'economia civile.
Vita interiore, discernimento politico e impegno civile. L'influsso della contemplazione filosofica sul giudizio civile e politico in Tommaso d'Aquino
34,00

 
Photo gallery principale