Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Femina academica. Donne leader nell'università che cambia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le profonde trasformazioni dell'Higher Education hanno ridisegnato le disuguaglianze di genere. L'università "solida", fondata su un discorso burocratico-professionale, che ancora sopravvive in alcuni contesti nazionali, ha contribuito alla formazione di un individuo neutro-maschile al quale il pensiero femminista ha, da tempo, rivolto le proprie critiche. Oggi che le istituzioni universitarie hanno perso il loro monopolio e sono sempre più sottoposte alle pressioni del mercato, l'affermarsi di politiche managerialiste nella gran parte dei sistemi dell'HE ha alimentato il mito del merito e della competizione, costruendo "immaginari di mercato" anche nel campo dell'education. I numeri non sembrano però confermare tale tesi. Il volume interpreta le trasformazioni dei ruoli di leadership intermedia in due contesti universitari che, per certi versi, ne rappresentano un tentativo di "movimento verso il nuovo" e "il futuro": l'Italia e il Regno Unito.
Femina academica. Donne leader nell'università che cambia
18,00

 
Photo gallery principale