Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La comunicazione nella formazione dell'educazione

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nella trama dei rapporti che l'educatore intesse con se stesso, con l'utenza, con gli operatori e i servizi con cui e in cui è chiamato a lavorare, la dimensione comunicativa costituisce un elemento cruciale della sua competenza. È proprio su di essa che l'Autrice sofferma l'attenzione, proponendo degli aspetti di alcuni modelli interpretativi del linguaggio e della comunicazione: quello sistemico-relazionale, quello analitico-transazionale, quello della programmazione neurolinguistica e quello negoziale. Questi modelli, pur essendo per lo più di derivazione psicoterapeutica, offrono fecondi spunti di riflessione ai fini dell'elaborazione di una metodologia comunicativa di carattere educativo, cioè atta a sollecitare gli interlocutori ad approfondire e arricchire sempre più la propria umanità nell'accoglienza e nel rispetto reciproci.
La comunicazione nella formazione dell'educazione
15,00

 
Photo gallery principale