Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La solitudine del satiro

Sottotitolo non presente

Descrizione

"Flaneur" come Baudelaire per le vie di Parigi, illuminista paradossale e lieve, Flaiano passeggia per Roma, e la guarda corrompersi stupidamente: luoghi comuni, accademismi, velleità, mode e vezzi di una cultura che, sul finire degli anni Sessanta, si parla e sparla addosso sono l'oggetto e il bersaglio di questo libro postumo. Miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti definizioni e struggenti o disilluse passioni.
La solitudine del satiro
18,00

 
Photo gallery principale