Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Provincia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Testo complesso sia per tematiche sia per stile quello che presentiamo: dalla narrazione all'invettiva, dall'introspezione all'elegia, dalla pietas all'indignazione. Per tale motivo l'autore mescola la satira con l'elegia, Giovenale con Lucrezio e Orazio, senza trascurare Tibullo e Properzio. Ma, al di là delle reminiscenze classiche, la poesia di Enrico Barbieri è profondamente calata nella contemporaneità. Basta considerare l'aggiornamento del sermo merus, che non solo non teme di adottare stilemi tratti dal linguaggio parlato, ma affronta anche la coniazione di neologismi. Va immediatamente sottolineato, però, che non si tratta di una scelta letteraria, elucubrata con toni "sperimentalistici", ci troviamo di fronte a una vera e propria esigenza: "Si natura negat, facit indignatio versum" (Giovenale), perché proprio nei momenti di indignazione troviamo l'urgenza di un'esplosione lessicale, incapace di resistere alla coscienza di fronte ai mali della Provincia (Giulio Greco).
Provincia
10,00

 
Photo gallery principale