Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mater dolorosa. Patrona del popolo di Balestrate

Sottotitolo non presente

Descrizione

La devozione al culto di Maria Vergine Addolorata ebbe la sua origine e diffusione sul finire del secolo XI. Il riferimento principale che la storia prende come punto di partenza di tale venerazione, sono i cinque gaudi e cinque dolori di Maria, quest'ultimi simboleggiati da cinque spade per le cinque piaghe della Vergine; tale nesso fu dato dal passo del vangelo di San Luca: «anche a te una spada trapasserà l'anima». Nel 1236 i cinque gaudi e cinque dolori di Maria divennero sette, come documentato dal poema Virgo Templum Trinitatis del cancelliere Filippo di Grevè. La Vergine Addolorata è la patrona di Balestrate. Il suo culto, particolarmente sentito dal popolo balestratese, risale alla fine del XVIII secolo, quando Don Paolino Gesugrande, con richiesta al Vescovo di Mazara, la elevò a protettrice della chiesetta Sant'Anna appena costruita.
Mater dolorosa. Patrona del popolo di Balestrate
18,00

 
Photo gallery principale