Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La vittoria di Michelangelo con Bartali, Coppi, Pantani e l'Intelligenza Artificiale

Sottotitolo non presente

Descrizione

La ricerca della paternità di un'opera scultorea, un busto di donna, pone quesiti che innescano molteplici quesiti. L'autore sceglie quindi un percorso di indagine fuori dai consueti binari estetici, stilistici e artistici. L'indagine, che non può non tenere conto dell'identità di questa figura di donna, diventa una narrazione che si inserisce e si integra nelle 21 tappe di un tour ciclistico. L'attribuzione dell'opera viene contesa fra due grandi artisti del Rinascimento, Leonardo e Michelangelo (e dai loro alter ego, Coppi e Bartali). Le tappe del tour che si snodano sul nostro territorio evocano storie, personaggi, vicende famigliari, intrighi che miscelano storia, arte e sport. La competizione vedrà vincere le singole tappe ora da uno ora dall'altro, trionferà alla fine Michelangelo Buonarroti che troverà così la sua amata Vittoria... "Im pietra alpestre e dura". Per affrontare le discipline che non fanno propriamente parte del bagaglio dell'autore (psicologia, teologia, geografia... e ciclismo) è stata interpellata l'Intelligenza Artificiale, le conclusioni della ricerca sono però frutto di quella naturale.
La vittoria di Michelangelo con Bartali, Coppi, Pantani e l'Intelligenza Artificiale
22,00

 
Photo gallery principale