Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esperimenti di flexicurity. Azioni di sostegno al lavoro atipico in provincia di Trento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Per flexicurity si intende una combinazione di politiche volte a rafforzare sia la flessibilità che la sicurezza nel mercato del lavoro. I servizi pubblici per l'impiego possono svolgere un ruolo rilevante nell'implementazione della flexicurity, sostenendo le transizioni nel mercato del lavoro, soprattutto per i lavoratori atipici e con lavori temporanei. In questo quadro, il Servizio Europa dell'Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Trento ha promosso un progetto di ricerca-azione "Azioni di sostegno alla qualità di vita e di lavoro destinate ai prestatori d'opera temporanei" mirato a: raccogliere e analizzare alcune buone pratiche a livello europeo nell'attuazione di politiche attive del lavoro a supporto della flexicurity. Questo volume presenta i principali risultati delle attività di ricerca e della sperimentazione di un servizio integrato di informazione, orientamento e formazione per i lavoratori flessibili sviluppati dall'ATI IRS - Università di Trento - FOR. ES, finanziato nell'ambito del Programma Operativo Obiettivo 2 FSE -Periodo 2007-2013 - "Competitività Regionale e Occupazione". Dopo un'analisi comparativa delle politiche adottate in Danimarca, Paesi Bassi e Germania, si approfondiscono le caratteristiche del lavoro atipico in Provincia di Trento e si presenta il modello di servizio sperimentato, volto a rafforzare la posizione nel mercato dei lavoratori temporanei più vulnerabili.
Esperimenti di flexicurity. Azioni di sostegno al lavoro atipico in provincia di Trento
16,50

 
Photo gallery principale