Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

Sottotitolo non presente

in uscita
La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari

Descrizione

Quando era ormai avanti negli anni Eugenio Garin decise di trasferirsi da Firenze a Pisa e di scegliere la Scuola Normale come sede della sua lunga attività di maestro: non ci rimase molto, ma riuscì a formare un'intera generazione di studiosi dell'Umanesimo e del Rinascimento. Alla Normale fu legatissimo fino alla fine e le lasciò in eredità la sua straordinaria biblioteca, nella quale sono compresi testi altrove introvabili, e anche il suo archivio personale, che raccoglie un'imponente corrispondenza e molti interventi rimasti inediti e non segnalati nella Bibliografia dei suoi scritti. Questo volume riunisce testi di cui si era perso il ricordo e può essere quindi considerato in senso proprio una scoperta per chi si interessa di Garin e della filosofia italiana del Novecento.
La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari
40,00

 
 
disponibile dal 21/05/2025
Photo gallery principale