La memoria autobiografica ricopre un importante ruolo nella costituzione della rappresentazione del sé e nel mantenimento dell'identità personale. Tuttavia, è difficile indagare sulla memoria autobiografica se si tratta di soggetti in età evolutiva e infatti, ad oggi, non si dispone di uno strumento psicometrico sui minori tarato in Italia e in grado di compiere una valutazione di tale componente. Partendo dal Test di Memoria Autobiografica di Crovitz-Schiffman, che utilizza una serie di parole-stimolo che fungono da indizi per il ricordo di eventi passati, è stata costruita una prova standardizzata su un campione di 658 soggetti di età compresa fra i sette e i tredici anni.